21.02.2025
USA, serbatoi d’acqua in campagna: un pericolo per la fauna selvatica e le raccomandazioni per una protezione efficaceNelle aree rurali, i serbatoi d'acqua rappresentano una risorsa fondamentale per l'irrigazione dei campi e l'abbeveraggio del bestiame, ma possono trasformarsi in trappole mortali per la fauna selvatica, attirando animali in cerca di acqua, soprattutto durante i periodi di siccità: una volta avvicinatisi, molti animali rischiano di cadere nei serbatoi e, a causa delle pareti ripide e scivolose, non riescono a risalire, trovando purtroppo la morte per annegamento o sfinimento.
Il Dipartimento dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e dell'Ambiente ha recentemente evidenziato l'importanza di adottare misure preventive per proteggere la fauna locale: tra le raccomandazioni principali, vi è l'installazione di coperture sicure sui serbatoi, che impediscano l'accesso agli animali senza ostacolare la raccolta dell'acqua. In alternativa, l'adozione di recinzioni adeguate può fungere da barriera efficace, mantenendo gli animali a distanza di sicurezza.
Un'altra soluzione proposta riguarda la creazione di vie di fuga all'interno dei serbatoi: l'inserimento di rampe o strutture simili consente agli animali che accidentalmente cadono nell'acqua di uscire autonomamente, riducendo significativamente il rischio di annegamento; queste strutture dovrebbero essere realizzate con materiali resistenti e avere una pendenza adeguata per facilitare la risalita.
La manutenzione regolare dei serbatoi è cruciale: controlli periodici assicurano che le misure protettive siano sempre in buone condizioni e funzionanti, con eventuali danni alle coperture o alle recinzioni che devono essere riparati tempestivamente per garantire una protezione continua.
Oltre alla protezione della fauna, queste misure contribuiscono anche alla qualità dell'acqua: evitando che animali cadano e muoiano nei serbatoi, si previene la contaminazione dell'acqua, garantendo risorse idriche più pulite per l'uso agricolo e zootecnico.