07.03.2025
Guida alle tipologie e alla scelta di serbatoi e cisterne

Le cisterne e i serbatoi sono elementi fondamentali per lo stoccaggio e il trasporto di una vasta gamma di liquidi, trovando applicazione in settori come l’industria, l’agricoltura e l’ambito domestico. La scelta del contenitore più adatto dipende da vari fattori, tra cui il tipo di liquido da conservare, l’uso previsto e le specifiche esigenze operative.​

Le principali tipologie di cisterne e serbatoi
– Cisterne IBC (Intermediate Bulk Container): questi contenitori sono progettati per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi come acqua potabile, prodotti chimici, sostanze alimentari, lubrificanti e cosmetici. La loro versatilità li rende ideali per diversi settori, garantendo sicurezza ed efficienza.
– Serbatoi in Polietilene: realizzati in polietilene, questi serbatoi sono leggeri, resistenti alla corrosione e adatti sia per uso esterno che interrato; sono utilizzati per la raccolta di acqua piovana, l’irrigazione e lo stoccaggio di prodotti chimici e sono disponibili in diverse forme, tra cui cilindrici, cubici e parallelepipedi, si adattano a varie esigenze di spazio e capacità.
– Serbatoi in Acciaio Inox: questi serbatoi offrono elevata durabilità e sono particolarmente indicati per lo stoccaggio di acqua potabile e altri liquidi alimentari, garantendo la massima igiene e resistenza nel tempo.
– Serbatoi Zincati: rivestiti con uno strato di zinco per prevenire la corrosione, sono utilizzati principalmente per lo stoccaggio di acqua non potabile e in applicazioni agricole.
– Cisterne Mobili: ideali per il trasporto di liquidi tra diverse aree operative, queste cisterne sono leggere, resistenti e facili da spostare, garantendo flessibilità nelle operazioni.
– Serbatoi Fissi: progettati per lo stoccaggio a lungo termine, questi serbatoi offrono stabilità e sicurezza, anche in condizioni ambientali estreme.
– Modelli a Doppia Parete: questi serbatoi sono progettati per prevenire perdite, garantendo una maggiore sicurezza, soprattutto per liquidi pericolosi come carburanti.

La selezione del serbatoio o della cisterna più adatta alle proprie esigenze dovrebbe basarsi su diversi criteri fondamentali:
– Tipo di Liquido da Stoccare: è essenziale determinare se il liquido è potabile, chimico, alimentare o refluo, poiché ogni tipo richiede materiali e caratteristiche specifiche per garantire la sicurezza e l’integrità del contenuto. ​
– Materiale del Serbatoio: la scelta del materiale influisce sulla durabilità e sull’idoneità del serbatoio per specifici liquidi; ad esempio, l’acciaio inox è ideale per l’acqua potabile, mentre il polietilene è adatto per la raccolta di acqua piovana. ​
– Capacità Necessaria: la quantità di liquido da stoccare determina la dimensione del serbatoio. È importante valutare le esigenze attuali e future per garantire una capacità adeguata. ​
– Posizione e Installazione: la scelta tra serbatoi interrati o fuori terra dipende dallo spazio disponibile e dall’uso previsto; i serbatoi interrati sono ideali per risparmiare spazio e proteggere il contenuto da variazioni di temperatura, mentre quelli fuori terra offrono un accesso più facile per la manutenzione. ​
– Forma e Dimensioni: Le diverse forme disponibili, come cilindriche, cubiche o parallelepipede, permettono di adattare il serbatoio allo spazio disponibile e alle esigenze specifiche.