04.04.2025
​Serbatoi di stoccaggio e pannelli solari termici

L’adozione di pannelli solari termici per il riscaldamento dei serbatoi di stoccaggio è una pratica in crescita, soprattutto in applicazioni industriali e residenziali, mirata a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio.​

Nel settore industriale, l’integrazione di sistemi solari termici per il riscaldamento dei serbatoi di stoccaggio è particolarmente vantaggiosa: ad esempio, uno studio ha esaminato l’integrazione di energia solare termica in un impianto di macellazione avicola, evidenziando il potenziale per soddisfare le esigenze di calore del processo e ridurre la dipendenza da combustibili fossili. ​

In ambito residenziale, i sistemi di riscaldamento solare dell’acqua utilizzano collettori solari per catturare l’energia solare e trasferirla a un serbatoio di stoccaggio, fornendo acqua calda per uso domestico. I serbatoi di accumulo utilizzati nei sistemi solari termici sono spesso dotati di scambiatori di calore interni che trasferiscono l’energia termica dai collettori solari all’acqua nel serbatoio: questi sistemi possono essere particolarmente efficaci nelle regioni con elevata radiazione solare, contribuendo a ridurre i costi energetici e l’impronta di carbonio delle abitazioni (studi su sistemi integrati collettore-serbatoio con diodi termici hanno mostrato un’efficienza termica del sistema di circa il 50%, comparabile con quella dei collettori convenzionali). ​

Tra i vantaggi dell’integrazione di pannelli solari termici, troviamo:
– Efficienza energetica: l’uso diretto dell’energia solare per il riscaldamento riduce la necessità di energia elettrica o combustibili fossili.
– Riduzione delle emissioni: diminuisce le emissioni di gas serra associate alla produzione di calore.​
– Risparmio economico: riduce i costi energetici a lungo termine grazie all’utilizzo di una fonte di energia gratuita e abbondante.​

L’adozione di pannelli solari termici presenta alcuni problemi e sfide, comunque: ad esempio, un’analisi ha evidenziato che, in alcune situazioni, potrebbe essere più economico riscaldare l’acqua utilizzando moduli fotovoltaici piuttosto che collettori solari termici.

Pertanto, è essenziale valutare attentamente le specifiche esigenze energetiche, le condizioni climatiche locali e i costi di installazione prima di scegliere la soluzione più adatta.​