21.02.2025
Nottingham: un serbatoio interrato da 500.000 litri per la raccolta dell’acqua piovanaA Carlton, a est di Nottingham, sotto il parcheggio di un centro ricreativo locale, è stato installato un imponente serbatoio sotterraneo con una capacità di oltre 500.000 litri, progettato per raccogliere l'acqua piovana durante i periodi di forti precipitazioni: l'intervento mira a ridurre la pressione sul sistema fognario locale e a diminuire gli sversamenti nei fiumi circostanti.
L'installazione del serbatoio di Carlton fa parte di un'iniziativa più ampia che prevede l'accelerazione di altri 600 progetti di miglioramento entro l'autunno del 2025: l'obiettivo è raggiungere un totale di 2.100 interventi, tra cui l'implementazione di serbatoi per la raccolta delle acque piovane e nuove soluzioni per il trattamento delle acque reflue.
Con l'installazione dei miglioramenti, si prevede una riduzione media degli sversamenti dagli sfioratori di piena di oltre il 25%, raggiungendo una media di 18 sversamenti all'anno entro dicembre: nonostante un altro anno caratterizzato da precipitazioni record e un aumento dei giorni con piogge eccezionalmente intense, si stima che questi interventi abbiano già prevenuto migliaia di sversamenti nella regione nel 2024.
Gli interventi in questione variano dalla costruzione di nuovi serbatoi per la raccolta e lo stoccaggio dell'acqua, all'installazione di valvole di ritegno per prevenire allagamenti quando i livelli dei fiumi aumentano.
Tra le soluzioni ingegneristiche implementate figurano:
- 244 nuovi serbatoi di stoccaggio: installati presso gli impianti di trattamento, alcuni con una capacità fino a 200.000 litri, per catturare e immagazzinare maggiori quantità d'acqua durante le forti piogge.
- 189 valvole di ritegno: installate su diverse infrastrutture per prevenire allagamenti quando i livelli dei fiumi aumentano, evitando che l'acqua fluviale sovraccarichi le fognature.
- 23 unità di filtrazione aerata sommersa: tecnologie all'avanguardia installate negli impianti di trattamento per migliorare la capacità di depurazione delle acque reflue.