02.08.2024
Metanolo come combustibile sostenibile per le navi

Negli ultimi anni, il metanolo ha attirato l’attenzione come combustibile marittimo sostenibile. La sua forma liquida, la possibilità di produrlo da fonti rinnovabili e il potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra lo rendono un’alternativa convincente ai combustibili fossili per l’alimentazione delle navi. Questo articolo esplora la fattibilità, i vantaggi, le sfide e l’integrazione del metanolo nelle operazioni marittime globali.

Il metanolo, o alcol metilico, è un combustibile a combustione pulita derivato da gas naturale, biomassa o persino CO2 catturata. È efficiente per i motori marini grazie al suo elevato numero di ottano, riducendo le emissioni di ossidi di zolfo (SOx), particolato e fuliggine rispetto ai combustibili fossili tradizionali.

L’impronta di carbonio del metanolo dipende dalla materia prima e dal processo produttivo. In genere, offre una prestazione ambientale migliore rispetto all’HFO, grazie al suo basso contenuto di carbonio, all’efficienza di combustione e al potenziale per materie prime rinnovabili.

Tipi di Metanolo
– E-metanolo: Prodotto con elettricità rinnovabile, offre un’alternativa carbon-neutral.
– Bio-metanolo: Ricavato da biomassa, riduce le emissioni di gas serra e promuove la sostenibilità.

I principali produttori di motori marini stanno sviluppando motori a doppio carburante capaci di utilizzare il metanolo. Questi motori richiedono una piccola quantità di carburante pilota per l’iniezione, variabile tra l’1% e il 3% della miscela di carburante.

Il metanolo deve essere conservato in serbatoi bunker specializzati a causa della sua natura corrosiva. Le opzioni includono serbatoi di carburante integrali, indipendenti e portatili. È fondamentale garantire la sicurezza con dispositivi di protezione individuale (DPI) e sistemi di ventilazione adeguati. Stanno emergendo diverse soluzioni per il rifornimento di metanolo:
– Bunkeraggio a terra: Terminali dedicati e condotte.
– Truck-to-Ship: Trasporto via camion direttamente alle navi.
– Bunkeraggio da nave a nave: Trasferimento diretto tra navi.
– Barge-to-Ship: Utilizzo di chiatte per il rifornimento in porto.

Le regioni con maggiore produzione di metanolo includono l’Asia-Pacifico, gli USA e il Medio Oriente. Il prezzo del metanolo come combustibile marino è attualmente intorno ai 350 USD/MT. La creazione di “corridoi verdi” può accelerare la decarbonizzazione, con rotte commerciali specifiche che supportano soluzioni a zero emissioni.