21.03.2025
Il mercato dei serbatoi di stoccaggio si rafforza con l’espansione dei settori chimico e petrolifero

Il mercato dei serbatoi di stoccaggio crescerà da 23 miliardi di USD nel 2024 a 35 miliardi di USD entro il 2034 a un CAGR del 4,5% dal 2025 al 2034, guidato dalla domanda industriale e urbana.

Un nuovo report in merito alla questione offre una nuova prospettiva sul mercato dei serbatoi di stoccaggio che copre un’ampia gamma di aspetti tra cui panoramica del mercato, analisi delle spese, tendenze delle importazioni, segmentazione, attori chiave e opportunità che abbracciano.

L’analisi approfondisce una valutazione competitiva approfondita dei principali partecipanti al mercato, presentando i loro profili aziendali, approfondimenti degni di nota su offerte di prodotti e attività commerciali, recenti progressi e strategie di mercato fondamentali.

Prevede inoltre le dimensioni del mercato dei sensori di calcio per autoveicoli in base ai modelli di mercato dal 2025 al 2034 e alle tendenze future del mercato: l’insieme ai dati quantitativi, questo studio fornisce anche analisi qualitative per le aziende per formulare strategie di crescita, valutare l’ambiente competitivo e analizzare le loro posizioni di mercato.

Il mercato può essere segmentato per tipo di materiale, per cui abbiamo Serbatoi di stoccaggio in acciaio, Serbatoi di stoccaggio in fibra di vetro, Serbatoi di stoccaggio in cemento e Serbatoi di stoccaggio in plastica.

Se il mercato viene segmentato per applicazione, si hanno Serbatoi di stoccaggio per petrolio e gas, Serbatoi di stoccaggio per trattamento delle acque e delle acque reflue, Serbatoi di stoccaggio per l’elaborazione chimica, Serbatoi di stoccaggio per l’agricoltura, Serbatoi di stoccaggio per alimenti e bevande e Serbatoi di stoccaggio per prodotti farmaceutici

Infine, se il mercato viene segmentato per tipologia, abbiamo serbatoi di stoccaggio fuori terra (AST) Serbatoi di stoccaggio interrati (UST).

Questo rapporto di mercato, poi, studia i principali produttori e consumatori, si concentra sulla capacità del prodotto, valore, consumo, quota di mercato e opportunità di crescita in queste regioni chiave, coprendo
Nord America (Stati Uniti, Canada e Messico), Europa (Germania, Francia, Regno Unito, Russia, Spagna, Italia e altri), Asia-Pacifico (Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Sud-est asiatico, resto dell’APAC), Sud America (Brasile, Argentina, Colombia, ecc.) e Medio Oriente e Africa (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Nigeria e Sud Africa).