11.04.2025
Il mercato dei serbatoi di stoccaggio 2024-2032

Il mercato dei serbatoi di stoccaggio è un settore fondamentale che sostiene diverse industrie, dalla petrolifera a quella chimica, fino al trattamento delle acque e alla lavorazione alimentare. Tali serbatoi di stoccaggio sono ideali per garantire un’immagazzinamento sicuro ed efficiente di liquidi, gas e anche alcuni solidi: offrono stabilità, accessibilità e protezione dai fattori ambientali, aspetti essenziali in un mondo in cui l’industria continua a evolversi.

Con il rapido sviluppo delle infrastrutture, la crescente domanda di energia e l’espansione di vari settori, come quello del petrolio e gas, dei prodotti chimici e dell’alimentare, la richiesta di serbatoi di stoccaggio durevoli e di alta qualità è destinata a crescere.

Nel 2024, il mercato globale dei serbatoi di stoccaggio è stato valutato a 22,4 miliardi di dollari, e si prevede che raggiunga i 35,6 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6,0%: l’aumento è guidato da vari fattori, tra cui la crescente industrializzazione, la domanda di stoccaggio di carburante nelle economie emergenti e la necessità di soluzioni per il trattamento delle acque nelle regioni con scarsità idrica.

Per quanto riguarda la panoramica regionale del mercato:
– Nord America è uno dei principali mercati grazie alla forte domanda del settore petrolifero e del gas, con gli Stati Uniti e il Canada in prima linea. La crescente domanda nel settore alimentare e delle bevande e l’attenzione verso l’indipendenza energetica sostengono ulteriormente la crescita.
– Europa vede un mercato consolidato, spinto dalla produzione chimica e dalle normative ambientali rigorose che richiedono soluzioni di stoccaggio sicure ed efficienti. L’adozione di soluzioni per le energie rinnovabili, come lo stoccaggio dell’idrogeno, sta contribuendo alla crescita.
– Asia-Pacifico è la regione a più rapida crescita, con paesi come Cina, India e le nazioni del Sud-est asiatico che vedono un’accelerata industrializzazione e una crescente domanda di stoccaggio di carburante e acqua.
– Medio Oriente e Africa sono aree chiave per i serbatoi di stoccaggio di petrolio e gas, grazie alle immense riserve della regione, con in più l’espansione delle infrastrutture idriche.
– America Latina sta vivendo una crescente domanda di serbatoi di stoccaggio, specialmente in paesi come il Brasile e il Messico, grazie all’aumento delle attività industriali.

La crescita del mercato è principalmente alimentata da:
– Sviluppo industriale e infrastrutturale: l’urbanizzazione e la crescita dei settori manifatturieri nelle economie emergenti stanno spingendo la domanda di serbatoi di stoccaggio.
– Aumento della domanda di stoccaggio di petrolio e gas: l’industria petrolifera continua a essere il principale utilizzatore di serbatoi, con una crescente necessità di immagazzinare petrolio greggio, gas naturale e prodotti raffinati.
– Gestione della scarsità idrica: il crescente problema globale della scarsità d’acqua ha aumentato la domanda di serbatoi per l’acqua potabile e per il trattamento delle acque reflue.
– Espansione dell’industria chimica e farmaceutica: il bisogno di soluzioni sicure per lo stoccaggio di sostanze chimiche, prodotti petrolchimici e farmaceutici sta guidando la domanda di serbatoi specializzati.
– Settore alimentare e delle bevande: l’espansione delle industrie alimentari, specialmente nei mercati emergenti, ha creato una crescente richiesta di serbatoi per ingredienti e liquidi.

I serbatoi di stoccaggio possono essere suddivisi in diverse categorie, come:
– Serbatoi fuori terra (AST): utilizzati per grandi volumi di carburante, prodotti chimici e acqua, comuni nei settori del petrolio e gas e trattamento delle acque.
– Serbatoi interrati (UST): essenziali per i settori petrolifero e chimico, dove lo spazio è limitato e la sicurezza è fondamentale.
– Serbatoi imbullonati: offrono soluzioni modulari e flessibili, ideali per l’industria chimica, alimentare e idrica.
– Serbatoi verticali e orizzontali: offrono vantaggi in termini di spazio e capacità, utilizzati in settori che vanno dal petrolio all’agricoltura.

Inoltre, i serbatoi sono suddivisi per settore di utilizzo finale: Petrolio e gas, Chimico e petrolchimico, Trattamento delle acque, Alimentare e bevande e Farmaceutico sono i settori principali dove la domanda di serbatoi è maggiore.