Secondo un recente report di analisi, si prevede che il mercato dei materiali per serbatoi di idrogeno crescerà da 953 milioni di dollari nel 2023 a 3.988 milioni di dollari entro il 2030, con un CAGR del 22,7%.
Fattori trainanti: crescente consapevolezza ambientale per aumentare la domanda di materiali per i serbatoi di idrogeno
Restrizioni: costo elevato dei serbatoi a base di materiali compositi e delle approvazioni normative
Opportunità: comparsa di serbatoi di idrogeno basati su materiali compositi leggeri
Sfide: impatto della fluttuazione dei prezzi del petrolio
Principali risultati dello studio:
– La fibra di carbonio rappresenterà la maggiore quota di mercato in termini sia di valore che di volume entro il 2030.
– Il tipo di serbatoio 4 sarà il tipo di serbatoio in più rapida crescita nel mercato dei materiali per serbatoi di idrogeno.
– L’Asia Pacifico detiene la quota di mercato maggiore e si prevede che assisterà al CAGR più elevato nel mercato dei materiali per serbatoi di idrogeno.
Uno dei fattori chiave che guidano il mercato dei materiali per serbatoi di idrogeno è la crescente domanda di energia rinnovabile. Poiché non emette gas serra quando viene utilizzato per creare elettricità o alimentare le automobili, l’idrogeno è considerato una fonte di energia pulita.
Vi è una maggiore necessità di opzioni e soluzioni per lo stoccaggio dell’idrogeno a causa della crescente popolarità delle celle a combustibile a idrogeno e di molte altre tecnologie basate sull’idrogeno.
Poiché i governi di tutto il mondo si stanno concentrando sulla riduzione delle emissioni di gas serra e sull’incoraggiamento all’uso di energie rinnovabili, si prevede che il mercato dei serbatoi di idrogeno si espanderà in modo significativo nei prossimi anni.
La necessità di questi serbatoi, poi, è alimentata anche dai miglioramenti nelle tecnologie di stoccaggio dell’idrogeno, che rendono lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno più efficienti e convenienti.