14.02.2025
Le dinamiche di prezzo per gasolio e biodieselIl gasolio riveste un ruolo essenziale sia nel settore dei trasporti che in quello industriale. Nonostante ciò, le crescenti preoccupazioni ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di gas serra hanno spinto verso l'adozione di alternative più sostenibili, tra cui il biodiesel, biocarburante prodotto principalmente da oli vegetali come colza, girasole, palma e soia, che si presenta come una valida opzione per affiancare o sostituire il gasolio tradizionale. Un aspetto fondamentale da considerare è la relazione tra i prezzi del gasolio e quelli del biodiesel. Secondo un'analisi condotta, i prezzi del gasolio contenente biodiesel mostrano una dinamica molto simile a quelli del gasolio tradizionale quotato al Chicago Mercantile Exchange (CME): ciò indica una stretta correlazione tra i due prodotti, suggerendo che le fluttuazioni nel mercato del gasolio influenzano direttamente anche il prezzo delle miscele contenenti biodiesel. Il prezzo del biodiesel è influenzato principalmente dal costo delle materie prime utilizzate nella sua produzione, ovvero gli oli vegetali. Un'analisi dei dati mostra che le variazioni nei prezzi degli oli vegetali grezzi e degli oli da cucina esausti si riflettono direttamente sul costo finale del biodiesel: ad esempio, un aumento del prezzo dell'olio di palma o di soia comporta un incremento dei costi di produzione del biodiesel, rendendolo meno competitivo rispetto al gasolio tradizionale. Per comprendere meglio la relazione tra il prezzo del gasolio contenente biodiesel e i suoi determinanti, è stata utilizzata una metodologia econometrica basata sul modello di Engle-Granger: i risultati indicano che un aumento del 10% nel prezzo del gasolio al CME si traduce in un incremento del 9% nel prezzo del gasolio contenente biodiesel. Allo stesso modo, un aumento del 10% nel prezzo del biodiesel comporta un incremento dell'1% nel prezzo del gasolio contenente biodiesel. I dati, perciò, evidenziano come il mercato del gasolio sia strettamente interconnesso con quello del biodiesel e delle materie prime agricole utilizzate nella sua produzione. L'integrazione del biodiesel nel mercato dei carburanti è un problema complesso: da un lato, offre l'opportunità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di diminuire le emissioni inquinanti, ma, dall'altro, la sua produzione su larga scala potrebbe esercitare una pressione significativa sulle risorse agricole, influenzando i prezzi degli oli vegetali e sollevando questioni etiche riguardanti l'uso dei terreni agricoli per la produzione di carburanti piuttosto che per l'alimentazione. Inoltre, lo stesso mercato dei carburanti è influenzato da dinamiche globali complicate: ad esempio, eventi geopolitici, variazioni nella domanda energetica e politiche ambientali possono causare fluttuazioni significative nei prezzi del petrolio e dei suoi derivati. Tutte queste, quindi, sono fluttuazioni che si ripercuotono inevitabilmente anche sul mercato del biodiesel, rendendo necessaria una costante attenzione alle dinamiche internazionali per garantire una transizione energetica equilibrata e sostenibile.