A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore nuove disposizioni europee che impongono restrizioni significative sull’uso di gas fluorurati nelle apparecchiature antincendio: il Regolamento (UE) 2024/573, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 29 del 15 aprile 2024, mira a ridurre l’impatto ambientale di questi gas a effetto serra, introducendo una serie di obblighi per produttori, operatori e tecnici del settore.
Dal 1° gennaio 2025, sarà vietata l’immissione sul mercato di apparecchiature di protezione antincendio che contengono o utilizzano gas fluorurati a effetto serra, diversi da PFC o HFC-23, elencati nell’allegato I del Regolamento: il divieto si applica a nuove apparecchiature, mentre quelle già in uso potranno continuare a funzionare, a condizione che siano sottoposte a manutenzione e controllo da parte di personale certificato.
Gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati dovranno garantire il recupero di tali sostanze al momento dello smantellamento, affinché siano riciclate, rigenerate o distrutte: tali operazioni dovranno essere effettuate da persone fisiche in possesso dei certificati previsti dalla normativa; inoltre, le apparecchiature dovranno essere sottoposte a controlli periodici per verificare la presenza di eventuali perdite, secondo le tempistiche stabilite dal Regolamento.
Il Regolamento prevede l’obbligo di certificazione per le persone fisiche e le imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione, assistenza, riparazione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati: i certificati, rilasciati da organismi accreditati, avranno una validità decennale per le persone fisiche e quinquennale per le imprese, e dovranno essere rinnovati entro sessanta giorni dalla scadenza.